
Antonino Giglia
Dirigo la scuola di alta formazione giuridica Giglia grazie all’esperienza maturata nei 30 anni di attività di docente nei corsi forensi e nei 16 anni nei corsi per la preparazione all’esame scritto di magistratura ordinaria.
Questo mi consente di essere all’avanguardia nelle tecniche e metodi di preparazione al nuovo esame di avvocato, condotto senza l’ausilio dei codici commentati.
Nella mia attività giornaliera mi accompagna, inoltre, la grande passione per tutto ciò che rappresenta “crescita” culturale e intellettuale, oltre che giuridica. Ciò mi spinge ogni giorno alla ricerca della strada migliore per ottenere il massimo e garantire il livello più alto possibile della formazione.
E’ autore delle seguenti monografie:
· 2008 – Guida alla redazione del parere motivato di diritto civile (Giuffrè, 2008)
· 2010 – Il ‘prisma’ delle mediazioni – Guida alla nuova mediazione civile e commerciale – Il dizionario della mediazione, della conciliazione, dell’arbitrato e del counseling (editi da Fontana di Trevi Edizioni, Roma)
· 2011 – Come si scrive il parere (Nel Diritto Editore, 2011)
· 2012 – Guida alla redazione dell’atto civile e penale (Giuffrè, 2012)
· 2015 – Speciale Esame Avvocato 2015 (Percorsi, Ed. Giuffrè, 2015)
· Dal 2012 al 2016 – Come si scrive il parere. Guida pratica e consigli operativi (Nel Diritto Editore, 2012 – 2016)
· 2016 – Appunti di diritto penale (Navarra Editore, 2016)
· Dal 2017 al 2021 – La redazione del parere. Guida e tecniche. Civile e penale (Nel Diritto Editore, 2017 – 2021)
· 2017 – Essere madri o non esserlo. Esiste il diritto a nascere se non sano? (Cerchi infiniti, 2017)
· 2018 – Il Formulario – civile penale e amministrativo (ed. Navarra Editore 2018)
· 2018 – Manuale completo prova orale, esame di abilitazione avvocato” (Associazione forense Hermes, 2018).
· 2018 – I Principi di diritto civile (Navarra Editore, 2018)
· 2021 – Diritto penale e letteratura (ed. Associazione forense Hermes, 2021)
· 2022 – Dal ragionamento giuridico mangiai, dall’eloquenza bevvi. Tecniche argomentative (ed. Associazione forense Hermes, 2022)
· 2024 – Le tecniche argomentative nel ragionamento giuridico degli atti e dei pareri pro-veritate (ed. Associazione forense Hermes)